News

Festival Visavì: due nazioni per un cuore che danza

17/09/2025
Festival Visavì: due nazioni per un cuore che danza
Compagnia-Zappala Danza "Dal Fuji all’Etna"

Gorizia (Italia) e Nova Gorica (Slovenia): due città con un unico cuore, Piazza Transalpina, dove passa una linea di confine che le ha a lungo divise oggi invisibile. Le riunisce ora l'Europa e la scelta di Capitali della Cultura 2025 congiuntamente. Due città vis-à-vis, l'una di fronte all'altra, che si guardano e si sorridono e insieme programmano un festival di grande respiro, il Visavì Gorizia Dance Festival, in programma dal 6 a 19 ottobre 2025.

Ideato da ArtistiAssociati Centro di Produzione Teatrale in partnership con il Teatro Nazionale Sloveno SNG di Nova Gorica e con il supporto di Ministero della Cultura, Regione Friuli Venezia Giulia, Comune di Gorizia e Fondazione CaRiGo, il Festival di danza è parte intergrande del programma ufficiale di GO! 2025 Nova Gorica e Gorizia Capitale Europea della Cultura.

Il Visavì Gorizia Dance Festival e il suo Direttore Artistico Walter Mramor si prefiggono di mostrare al mondo intero che un muro o un filo spinato, una frontiera, può trasformarsi in una piazza aperta e attraversabile. Al Festival, la frontiera storica tra le città gemelle (che fino a pochi decenni fa veniva definito il "Muro di Berlino italiano") diventa non solo un palcoscenico culturale, ma anche un modello di come potrebbe essere il mondo del futuro. Nell'ambito di GO! 2025 e della strategia di Nova Gorica-Gorizia di promuovere la costruzione di un’unica città aperta, si tiene contestualmente al Festival One Dance European City (ODEC). Si tratta di un progetto internazionale, ideato e coordinato da ArtistiAssociati e SNG Nova Gorica, che si avvale della collaborazione e dell’esperienza di CCN/Aterballetto: nove performance firmate da alcuni dei più significativi coreografi contemporanei compongono un percorso a tappe che si snoda tra i due nuclei urbani, con creazioni brevi, destinate a occupare pochi metri quadri, proponendo per abitanti e visitatori un’esperienza inedita del territorio.

Un cartellone affascinante che vede l'arrivo al Festival di molte novità:  la prima assoluta di Sulla Leggerezza, creazione di Virgilio Sieni, per la sua compagnia (vedi D&D n. 323), e la prima nazionale dell'ultimo lavoro di Akram Khan, Turning of Bones, creato per la Gauthier Dance di Stoccarda (vedi servizio della redazione su https://www.youtube.com/watch?v=FUyoC_Vks-U). Dieci danzatori di tanzmainz interpretano la novità di Moritz Ostruschnjak per la compagnia dal titolo Trailer Park mentre Andrea Costanzo Martini il suo ultimo Pas de cheval da D&D recensito all'anteprima di Catania. A Gorizia il debutto ufficiale di questo duetto ironico e travolgente portato in scena dallo stesso Martini con Francesca Foscarini. Tra i tanti appuntamenti segnaliamo l'anteprima di Brother to Brother - Dall'Etna al Fuji di Roberto Zappala per la sua compagnia e il dittico sul tema dell'amore proposto dal Balletto el Teatro Nazionale Serbo di Novi Sad comprensivo di Elegia di Enrico Morelli e di Il Balcone dell'amore di Itzik Galili (recensione su D&D n.322). Per la chiusura di manifestazione è attesa, in prima nazionale, The Golden Age, l'ultima creazione di Konstantinos Rigos per il Balletto dell'Opera di Atene che dirige da qualche anno nella quale ripercorre le tappe della sua più che trentennale carriera e si interroga sul futuro dell'umanità.

Grande attesa per la serata esclusiva che vede per la prima volta ArtistiAssociati collaborare con lo stilista Antonio Marras che proporrà una versione speciale per GO!2025 di Mio cuore, io sto soffrendo. Cosa posso fare per te?, spettacolo site-specific ideato dall’eclettico stilista sardo che strappa, taglia e cuce, come fa per i suoi abiti, elementi disparati per creare innesti insoliti; un progetto unico e originale, contaminazione tra danza, moda e arti visive, teatro, cinema e musica, interpretata da un gruppo di 32 attori e performer.

Visavì Gorizia Dance Festival presenta anche una sezione di teatro in matinée per i giovanissimi come il riuscito AiAiAi Pinocchio! di Davide Tagliavini, produzione Artemis Danza, e una sezione workshop destinati a professionisti e non con gli artisti presenti alla manifestazione quali Jo Kanamori della Noism Company Niigata; Andrea Costanzo Martini con la pratica di Gaga e Fernando Roldan Ferrer, della Compagnia Zappalà Danza, sul linguaggio MoDem del coreografo catanese.

www.goriziadancefestival.it

© Riproduzione riservata

torinodanza2025nid-2025-2artemente24-25
orsolina28-2025-settembre

Vedi anche...