News

"Koppelia_giardino13" la bambola nell’era dell’intelligenza artificiale

28/05/2025
"Koppelia_giardino13" la bambola nell’era dell’intelligenza artificiale
AiEP in "Koppelia_giardino13"

MILANO Si intitola KOPPELIA_giardino13 la nuova produzione della compagnia Ariella Vidach-AiEP | Avventure in Elicottero Prodotti, la cui anteprima, ancora in fieri, sarà presentata il 30 maggio alla Fabbrica del Vapore di Milano. Il lavoro, nella sua forma completa e definitiva, debutterà al LAC di Lugano nel 2026.

Il progetto di Ariella Vidach e Claudio Prati trae ispirazione dal celebre balletto ottocentesco Coppélia per rielaborarne le inquietudini a partire dalla fonte del libretto, il racconto di E.T.A. Hoffmann L’uomo della sabbia. Attraverso l’esplorazione degli aspetti più nascosti e contorti della psiche umana, KOPPELIA_giardino 13 avvia una riflessione sul tema della creazione, ma anche un’esplorazione delle dinamiche contemporanee con particolare riferimento alla relazione con il mondo virtuale e all’uso delle nuove tecnologie generative - come i programmi di Intelligenza Artificiale - per l’elaborazione di immagini nella rappresentazione dell’umano.

In questo contesto la bambola meccanica protagonista del balletto diventa simbolo ambivalente: da un lato oggetto di desiderio e immagine ideale, dall’altro elemento perturbante, un avatar/gemello digitale generato a partire dal volume di dati raccolti che, come afferma il sociologo Derrick de Kerckhove, dà origine a una dimensione virtuale sospesa tra materia e immaginazione. 

Il processo di creazione della performance si avvale di un innovativo sistema di motion capture “markerless” sviluppato in collaborazione e coproduzione con il MEET Creative Studio del MEET Digital Culture Center di Milano e con Neve Studio, che senza la necessità di indossare tute o sensori permette di replicare fedelmente e in tempo reale i gesti della protagonista, generando un doppio con atteggiamenti e caratteristiche fisiche molto simili all’originale, fino ad estendere e a trasformare i dati in immagini e suoni.

La serata del 30 maggio sarà anche occasione per presentare al pubblico lo Spazio AiEP, nuova sede produttiva della compagnia all’interno della Fabbrica del Vapore attrezzata con la strumentazione tecnologica sviluppata negli anni dalla compagnia, e il programma 2025 delle attività di promozione della danza e ricambio generazionale realizzate congiuntamente tra compagnia Ariella Vidach-AiEP e DiDstudio.

© Riproduzione riservata

dance-munich-2025vignaleinterplay-2025opus-2025artemente24-25
bolshoi-summer-2025

Vedi anche...