Roberto Bolle in prima serata stasera su RAI 1: "Viva la danza"
29/04/2025
Oggi, compleanno del grande riformatore settecentesco del balletto Jean-Georges Noverre, si celebra la Giornata Mondiale della Danza. Rai1 propone stasera in prima serata un grande spettacolo evento voluto da Rai e dal Ministero della Cultura e ideato da Roberto Bolle per celebrare l’arte della danza in Italia.
Questa seconda edizione di Viva la Danza – esattamente come l’anno scorso - prevede un grande gala strutturato con ospiti importanti. Oltre all'étoile del Teatro alla Scala Nicoletta Manni e alla Prima ballerina Martina Arduino, Toon Lobach partner di Bolle in alcuni passi a due di grande emozione come Moonlight, il giovanissimo talento Emiliano Fiasco – a soli 16 anni già protagonista del musical Billy Elliott – lo straordinario danzatore russo Ildar Young, Anastasia Matvienko - ballerina ucraina già Prima Ballerina del Mariinskj e attualmente stella dello Slovenian national Theatre Opera and Ballet di Ljubljana - , Shale Wagman dall’Opéra di Parigi, Maia Makhateli del Dutch National Ballet di Amsterdam e Motoki Kiyota dell’Hungarian National Ballet di Budapest.
Oltre a loro, si esibiranno in diversi pezzi i ballerini del Corpo di Ballo del Teatro Nazionale Croato di Zagabria e le star del tip tap, Tommaso Parazzoli e Gaetan Farnier.
Il racconto della serata si arricchisce poi con performance realizzate in luoghi d’arte trasformati in inediti palcoscenici.
In primis la mostra straordinaria dedicata a Caravaggio di Palazzo Barberini a Roma – allestita in occasione del Giubileo 2025 - che raccoglie ben 22 dipinti del pittore, artista tra i più importanti per l’umanità. Qui Bolle danzerà un passo a due, insieme con il Primo Ballerino del Teatro alla Scala Timofej Andrjashenko, tratto dall’opera Caravaggio di Mauro Bigonzetti che per la prima volta debutterà quest’anno al Teatro del Maggio Fiorentino a Firenze (dal 9 all’11 maggio) e poi a Milano al Teatro degli Arcimboldi (dal 15 al 21 maggio).
E poi Venezia, la città tra le più visitate al mondo, che verrà pervasa dalla danza di Bolle per le calli, sui ponti, in luoghi di storia e arte come il Teatro La Fenice, Palazzo Ducale e Ca’ d’Oro, che sarà resa ancora più magica dall’eccellenza mondiale degli artisti del CIRQUE DU SOLEIL.
© Riproduzione riservata