Annunciato il programma di Biennale Danza 2025
Dal 17 luglio al 2 agosto il 19. Festival Internazionale di Danza Contemporanea tra prime mondiali e novità
05/04/2025
VENEZIA Guarda lontano per immaginare il futuro attraverso la potenza generativa dell’arte Myth Makers/Creatori di miti, tema del 19. Festival Internazionale di Danza Contemporanea della Biennale di Venezia in programma dal 17 luglio al 2 agosto.
“I miti hanno svolto un ruolo cruciale nel corso della storia - afferma il direttore Wayne McGregor - fornendo un quadro di riferimento per comprendere l’esistenza, la moralità e il cosmo. Ci aiutano a esprimere le nostre paure, le nostre aspirazioni e i misteri della vita. Man mano che le società si evolvono, si evolvono anche i loro miti. Attraverso la loro inspiegabile ricerca creativa gli artisti sono sempre stati i creatori di miti del proprio tempo”.
8 prime mondiali, 7 europee, 5 italiane, oltre 160 gli artisti coinvolti per 75 aperture al pubblico nell’arco di 17 giorni, questi i numeri dell’edizione 2025.
Alcuni fra i nomi di punta della coreografia internazionale saranno a Venezia con nuove creazioni in co-commissione e coproduzione con la Biennale e altri importanti enti e festival. Tra questi Marcos Morau con la prima assoluta di La Mort i la Primavera, ispirato al mito universale della morte e della rinascita e all’opera postuma di Mercè Rodoreda. O ancora Friends of Forsythe, che vede William Forsythe in collaborazione con Rauf “RubberLegz” Yasit, Lex Ishimoto, Riley Watts, Brigel Gjoka, and the JA Collective (Aidan Carberry & Jordan Johnson) per celebrare la diversità delle culture della danza, il potere trasformativo di questa disciplina capace di unire le persone a un livello profondo.
Da segnalare ovviamente i Leoni 2025: la coreografa e danzatrice americana Twyla Tharp è il Leone d’oro alla carriera e inaugura il Festival con Slacktide, novità assoluta, presentata accanto alla celebre coreografia del 1998, Diabelli. Un dittico per celebrare i sessant’anni di attività con la sua compagnia nel Diamond Jubilee Tour partito il 26 gennaio da Minneapolis e ora alla Biennale in prima europea.
Esponente di punta della scena sperimentale sudamericana, Carolina Bianchi, Leone d’argento, presenta in prima italiana il secondo capitolo della trilogia Cadela Força: The Brotherhood, un lavoro incentrato sulla mascolinità e lo sguardo maschile. A lei dedichiamo in approfondimento nel numero del nostro magazine di maggio/giugno.
Il programma completo degli spettacoli, gli appuntamenti con Biennale College, i laboratori e le proposte multidisciplinari sul sito della Biennale
© Riproduzione riservata