News

"Stelle di domani", il progetto di Alessio Carbone e del Balletto di Venezia a Orsolina28

17/07/2025
"Stelle di domani", il progetto di Alessio Carbone e del Balletto di Venezia a Orsolina28
Le Stelle di domani (ph. Annachiara Di Stefano)

L’edizione 2025 di Stelle di domani, il progetto del Balletto di Venezia guidato da Alessio Carbone, vede l'approdo alla scena di 12 ballerini internazionali, scelti tra le migliori leve emergenti, impegnati in 12 spettacoli proposti in Italia e all'estero fino al 30 luglio.

Il 19 luglio Le stelle di domani approda a Orsolina28 Art Foundation (h. 19.30) nell’Open Air Stage di Moncalvo, come culmine di una residenza con il coreografo Simone Valastro. Di età compresa tra i 17 e i 19 anni, i nuovi talenti della danza provengono da compagnie d’eccezione, quali Académie Princesse Grace, Accademia Teatro alla Scala, American Ballet Theater J.K.O. School e American Ballet Theater Studio Company, École de Danse de l’Opéra National de Paris, Royal Ballet School, Royal Swedish Ballet School. 

Le stelle di domani rappresenta un'opportunità unica per giovani danzatori di talento, provenienti dalle migliori accademie europee. La residenza a Orsolina28 si configura come un ponte tra la formazione accademica e la realtà del palcoscenico professionale, offrendo loro un’occasione di studio e creazione coreografica di alto livello. Durante la residenza, i ballerini saranno immersi in un percorso intensivo che prevede la trasmissione di repertorio classico e neoclassico, nonché la creazione di nuove strutture coreografiche pensate per valorizzare le loro qualità tecniche e artistiche. Lavorando su variazioni e passi a due, gli artisti avranno l’opportunità di affinare la loro interpretazione scenica e la musicalità.

Il programma del gala prevedi passi a due dal grande repertorio, brani contemporanei a firma degli stessi interpreti e la nuova creazione per il gruppo di danzatori di Simone Valastro.

 

Programma

LA BELLA ADDORMENTATA Act III, passo a due
Musica: Pyotr Ilyich Tchaikovsky
Coreografia: Marius Petipa
Interpreti: Emma Grace Lucano, Hector Jain 

HUMAN
Musica: Blick Bassi
Coreografia: Yannick Lebrun
Interprete: Paloma Livellara  

COPPELIA Passo a due
Musica: Leo Delibes
Coreografia: Arthur Saint-Léon
Interpreti: Audrey Tovar Dunster, Alexander Mockrish 

THE SUN IN THEIR EYES; SETTING  Assolo
Musica: N. Frahm, F.S Blumm
Coreografia: Peter Hull
Interprete: Peter Hull

CORSARO Passo a due
Musica: Riccardo Drigo
Coreografia: Marius Petipa
Interpreti: Utako Takeda, Hector Jain 

VOYAGER Assolo
Musica: Luis Quartet
Coreografia: Alexander Mockrish
Interprete: Alexander Mockrish 

DON QUICHOTTE Passo a due
Musica: Leon Minkus
Coreografia: Marius Petipa
Interpreti: Paloma Livellara, Hector Jain 

MORTE DEL CIGNO
Musica: Camille Saint Saens
Coreografia: Michael Fokine
Interprete: Daisy Libero 

ON THEN AND NOW
Musica: On Then And Now di Woodkid
Coreografia: Simone Valastro (prima assoluta)
Interpreti: Emma Grace Lucano, Daisy Libero, Paloma Livellara, Audrey Tovar Dunster, Utako Takeda, Achille Delaleu Rosenthal, Hector Jain, Peter Hull, Alexander Mockrish, Max Barker

 

© Riproduzione riservata

bolzano-2025torinodanza2025coorpi-2025artemente24-25
orsolina-2025-ita-2

Vedi anche...